Archivio per la Categoria “news concerti”

Raffaello Converso e Franco Ponzo a marzo in Baviera

Z'am Rocken
15.03 MONACO Tanzstudio Urte Gudian – con Ardhi Engl

16.03 MONACO Hofbräuhaus Z’am Rocken con Gerhard Polt – by Franziska Eimer & Bayerischer Rundfunk

17.03 GERETSRIED Hinterhalt

Raffaello Converso
Gerhard Polt
Franco Ponzo
Ardhi Engl

Comments 1 Commento »

Le prossime date del Trio Converso fissate per aprile 2013 in Germania.
Il Trio Converso nel periodo di Aprile 2013 terrà dieci rappresentazioni,
cinque concerti del Trio e cinque spettacoli (Da fahren wir nimmer hin) con l’attore
bavarese Gerhard Polt.

Ecco le prime date fissate :

20. April 2013 BAD TöLZ (Trio solo)

21. April 2013 WOLNZACH (Trio solo)

24. April 2013 EICHENAU – Kardinal-Döpfner Saal

25. April 2013 REGENSBURG – Antoniushaus -

26. April 2013 im Festspielhaus FüSSEN:
Karten exclusiv unter www.vh-konzerte.de

27. April 2013 Konzertsaal – Paul-Theater in STRAUBING
| Ludwigsplatz 32, 94315 Straubing
Telefon: 09421/940-6700 | email: tickets@idowa.de
| email: info@paul-theater.de

28. April 2013 Stadthalle – DINGOLFING
Preise ab: 28,00 €

Comments Nessun Commento »

15 LUGLIO – MASCHIO ANGIOINO – NAPOLI – ore 21:00

Comments Nessun Commento »

il 24 maggio 2012
La Scuola Tedesca di Milano con il patrocinio del Consolato Generale di Milano presenta
Gerhard Polt & Trio Converso
in
DA FAHR’N WIR NIMMER HIN

con l’artista bavarese Gerhard Polt ed il “Trio Converso” di Napoli.

24. Mai in der Deutschen Schule Mailand

Beginn 20:00 Uhr
Aula Magna
Scuola Germanica di Milano
Via Legnano 24
20121 Milano

Comments Nessun Commento »

Teatro di San Carlo dal 28 al 29 aprile 2012
REQUIEM IN MEMORIA DI PIER PAOLO PASOLINI
di Roberto De Simone

Con questa sua composizione, Roberto De Simone rende omaggio ad un artista che ha reso grande l’Italia nel mondo.

REQUIEM IN MEMORIA DI PIER PAOLO PASOLINI
direttore Jonathan Webb
maestro del Coro Salvatore Caputo
maestro del Coro di Voci Bianche Stefania Rinaldi

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Gruppo Vocale GLI ALBERI DI CANTO TEATRO di Mariano Bauduin

Soli:
James SeneseGiulio LiguoriRaffaello Converso
Maddalena CrippaEnrico VicinanzaGiovanni Mauriello
Pina GiarmanàAntonella Morea

Vocalisti:
Renata FuscoAnna SpagnuoloTonia PellegrinoMichela Latorre
Patrizia Spinosi Annita VigilanteGiuseppe ParisiFranco Castiglia
Maurizio MuranoBiagio AbenanteGiuseppe RanoiaAntonio Romano

Gruppo Jazz:
tastiere Francesco Nastro
batteria Raffaele Di Fenza
contrabasso Rino Zurzolo
trombone Roberto Schiano

Teatro di San Carlo

Sabato 28 aprile 2012, ore 20.30
Domenica 29 aprile 2012, ore 18.00

“Crocifissione”

Tutte le piaghe sono al sole ed Egli muore sotto gli occhi di tutti:
perfino la madre sotto il petto, il ventre, i ginocchi, guarda il Suo corpo patire.
L’alba e il vespro Gli fanno luce sulle braccia aperte
e l’Aprile intenerisce il Suo esibire la morte a sguardi che Lo bruciano.
Perché Cristo fu ESPOSTO in Croce?
Oh scossa del cuore al nudo corpo del giovinetto…
atroce offesa al suo pudore crudo…
Il sole e gli sguardi! La voce estrema chiese a Dio perdono
con un singhiozzo di vergogna rossa nel cielo senza suono,
tra pupille fresche e annoiate di Lui: morte, sesso e gogna.
Bisogna esporsi (questo insegna il povero Cristo inchiodato?),
la chiarezza del cuore è degna di ogni scherno, di ogni peccato
di ogni più nuda passione… (questo vuol dire il Crocifisso?
sacrificare ogni giorno il dono rinunciare ogni giorno al perdono
sporgersi ingenui sull’abisso).
Noi staremo offerti sulla croce, alla gogna, tra le pupille limpide di gioia feroce,
scoprendo all’ironia le stille del sangue dal petto ai ginocchi, miti, ridicoli,
tremando d’intelletto e passione nel gioco del cuore arso dal suo fuoco,
per testimoniare lo scandalo.

Comments Nessun Commento »

Il 5 agosto 2010 alle 20:30 nel Chiostro Santissima Trinità in Vico Equense – Napoli, Raffaello Converso Trio partecipa in rappresentanza dell’Italia al XVII° Festival Internazionale delle Tradizioni Popolari organizzato dall’ACTA di Vico Equense.
Con lui Vittorio Cataldi alla fisarmonica ed Enzo Pinelli alle percussioni.

Comments Nessun Commento »

I prossimi appuntamenti previsti in Sicilia nel 2009:

Raffaello Converso e Lucia Chirico in
Historia de un amor

20.12.2009 Castelbuono (PA) Monastero di Santa Venera (Badia), Sala delle Capriate ore 21:30

Ecco il messia
sacra rappresentazione per voci e orchestra
di Roberto De Simone
direttore d’orchestra Renato Piemontese

25.12.2009 Ragusa Cattedrale ore 21:00
26.12.2009 Catania Chiesa S. Francesco d’Assisi all’ Immacolata ore 21:00
27.12.2998 Marsala (TP) Chiesa Madre ore 21:00
28.12.2009 Piazza Armerina (EN) Cattedrale ore 19:00

Comments Nessun Commento »

In occasione della nuova strada di Napoli intitolata al compositore Salve D’Esposito martedì 20 ottobre 2009 al BlueStone di Napoli

Raffaello Converso & Anemaecore Ensemble

con

Mimmo Napolitano: pianoforte
Giuseppe Di Colandrea: clarinetti e sassofoni
Gianluca Falasca: violino
Mauro Fagiani: violoncello
Luigi Sigillo: contrabbasso
Gianluca Mirra: batteria

Comments Nessun Commento »

I prossimi appuntamenti previsti in Germania nel 2009:

Da Fahr’n wir Nimmer Hin

Da Fahr’n wir Nimmer Hin


15.03.2009 Köln Lit.Cologne 2009 Schauspielhaus – Offenbachplatz Köln 12:00 Uhr litcolony
10.05.2009 München – Kulturkreis Ramersdorf kulturkreis-rp
11.05.2009 Dinkelsbühl
12.05.2009 Leipheim

Comments Nessun Commento »

Raffaello Converso con NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI all’Auditorium della RAI di Napoli.

tuttinconcerto 8 dicembre 2008Regione Campania Assessorato Politiche Sociali – RAI di Napoli – Città della Scienza – Fondazione Alessandro Scarlatti

presentano :

TuttinConcerto 2008
La Musica per il Sociale

8 dicembre 2008 AUDITORIUM della RAI di Napoli
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

“Sotto il Vulcano”
Un animato percorso tra voci colte e popolari,
dentro i mille volti del nostro universo sonoro.

voce e mandolino Raffaello Converso
soprano Paola Quagliata
chitarra Franco Ponzo
tammorra Romeo Barbaro

direttore Luigi De Filippi

Comments Nessun Commento »

Powerd by Luigi Marrazzo